EFFICIENZA E RISPARMIO, ASSEGNATA IL SERVIZIO AD AeVV

LEGNANO, 19 febbraio 2020 - A seguito di gara d’appalto a cui hanno partecipato tre operatori, la Fondazione Sant’Erasmo ha assegnato il servizio energetico della RSA alla ditta AeVV impianti del gruppo Acsm Agam, l’aggregazione delle utilities di cinque province lombarde, fra cui quelle di Varese, con A2A partner industriale e socio di riferimento.

Il contratto -di durata decennale (2020/29)- è stato stipulato in data odiernaAvVV Impianti si è aggiudicata la concessione, grazie ad una proposta integrata che, oltre a garantire la gestione ordinaria del servizio e la fornitura diretta dell’energia, prevede interventi di radicale riqualificazione degli impianti tecnologici a servizio della struttura.

L’intera procedura di gara è stata gestita, per conto della Fondazione dalla Direzione Generale assistita dal contributo dell’ing, Tranquillo Magnelli. Il progetto assicura rilevanti risparmi energetici, importanti benefici ambientali pur garantendo una sostanziale stabilizzazione degli oneri attualmente sostenuti dalla Fondazione.

«In concreto -ha dichiarato il presidente Godano- abbiamo scelto di affidare un servizio complesso che richiede competenze, esperienze e capacità tecniche ad un operatore specializzato a cui abbiamo chiesto di ripagare gli investimenti con il risparmio energetico. Il contratto che abbiamo sottoscritto oggi garantisce tutti questi obiettivi».

“Un’operazione importante sotto ogni punto di vista – ha sottolineato l’amministratore delegato dell’azienda, Iacopo Picate – che documenta la capacità della nostra struttura nel rispondere alle esigenze di clienti pubblici e privati”.

Il totale degli investimenti garantiti dal progetto nell’arco del decennio ammonta a circa 750 mila euro, buona parte dei quali verranno realizzati nel biennio 2020/21. Oltre ai benefici economici il progetto assicura un sostanzioso risparmio energetico (indice superiore al 25 per cento) e ambientale, con una riduzione di emissioni di Co2 in atmosfera superiore alle 110 tonnellate l’anno.

Ecco i punti principali del progetto.

CENTRALE TERMICA:

  • Allaccio alla rete locale del teleriscaldamento (potenza termica STR 600 kW)
  • Installazione caldaia ad elevata efficienza con tecnologia a condensazione (potenza termica 500 kW)
  • Installazione cogeneratore alimentato a gas metano di potenza elettrica pari a 50 kWe e potenza termica utile pari a 86 kWt
  • Installazione pompe elettroniche primarie ad elevata efficienza
  • Installazione sistema di supervisione e telecontrollo

CENTRALE FRIGORIFERA:

  • Installazione chiller ad elevata efficienza ed affidabilità ( tecnologia multiscroll) a basso impatto ambientale (basso GWP) di potenza frigorifera resa pari a 350 kW
  • Installazione pompe primarie elettroniche ad elevata efficienza
  • Installazione sistema di supervisione e telecontrollo

IMPIANTO FOTOVOLTAICO:

  • Installazione impianto fotovoltaico in copertura alle palazzine corpi C e D di potenza elettrica pari a 66 kWp
  • Installazione sistema di supervisione e controllo impianto

ULTERIORI INTERVENTI:

  • Relamping indoor ed outdoor (riduzione potenza installata > 50 %)
  • Installazione sistema di supervisione e controllo impianto e sistema di monitoraggio temperatura, umidità e consumi
  • Revamping unità di trattamento aria corpi C e D
  • Revamping impianto elettrico di trasformazione MT/BT

QUI DI SEGUITO LA RASSEGNA STAMPA

Il Giorno (edizione Legnano)

La Prealpina

Legnano News

Sempione News

Malpensa 24

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, se vuoi saperne di piu` o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.